Percorso blended learning in materia di Farmacovigilanza per gli Infermieri del SSR Siciliano
Il Collegio IPASVI di Enna, nell'ottica di favorire l'aggiornamento professionale dei propri iscritti, sta collaborando con il CEFPAS di Caltanissetta per facilitare la partecipazione GRATUITA al Corso sulla Farmacovigilanza di Infermieri ed Infermieri Pediatrici iscritti al Collegio IPASVI di Enna e dipendenti delle Aziende Sanitarie Siciliane.
La registrazione allo stesso Corso � possibile da questa pagina dal link appositamente predisposto.
Descrizione del Corso
In Italia, il diretto coinvolgimento del personale infermieristico nelle attivit� di farmacovigilanza � stato formalmente riconosciuto con il D. Lgs. 95/03, che ha esteso anche a questa categoria professionale l'obbligo della segnalazione. Le schede di segnalazione compilate dagli infermieri rappresentano un'importante risorsa aggiuntiva per il monitoraggio delle ADR (Adverse Drug Reaction) e non soltanto per motivazioni di carattere quantitativo. Con lo sviluppo dell'assistenza sia in ambito ospedaliero che territoriale, l'infermiere, responsabile e garante del processo di gestione e somministrazione dei farmaci, assume un ruolo strategico nella prevenzione dell'errore terapeutico e quindi nella qualit� e sicurezza delle cure al paziente.
Il progetto ha lo scopo di sostenere e promuovere il ruolo attivo dell'infermiere nella segnalazione spontanea di ADR/ADE (Adverse Drug Event) sospetti, attraverso la realizzazione di un modello formativo blended che prevede, cio�, la partecipazione ad un momento seminariale in aula e la successiva fruizione del corso e-learning su piattaforma tecnologica.
L'Assessorato regionale della salute ha destinato uno specifico finanziamento a sostegno dell'intero programma formativo, ritenendolo in linea con i propri obiettivi strategici e con le disposizioni attuative nel settore della Farmacovigilanza.
Obiettivo del progetto
favorire la partecipazione attiva dell'infermiere nella segnalazione spontanea delle ADR ed una dimensione collaborativa tra gli operatori sanitari secondo il modello organizzativo regionale del Sistema di Farmacovigilanza, contribuendo al miglioramento della performance del sistema.
Articolazione del percorso blended learning
Il percorso formativo comprende due attivit� principali: realizzazione di seminari in modalit� residenziale ed erogazione del corso in modalit� e-learning.
1) L'attivit� residenziale prevede la partecipazione ad un seminario di 4 ore, che sar� replicato nelle principali sedi provinciali della Sicilia. Ogni edizione del seminario sar� rivolta a 300 partecipanti.
2) L'attivit� del corso in modalit� e-learning prevede la fruizione dei contenuti multimediali su piattaforma tecnologica. Il corso, della durata di 10 ore, verr� proposto in pi� edizioni. Ad ogni edizione saranno ammessi 300 partecipanti, che potranno completare il corso in un periodo massimo di 2 mesi.
Direttore scientifico
A. P. Caputi � Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico "G. Martino", Messina.
Destinatari
il programma formativo � specificamente rivolto agli Infermieri del SSR che operano nell'assistenza domiciliare integrata (ADI) e presso i seguenti reparti ospedalieri: Medicina Interna, Pediatria, Oncologia, Pneumologia, Infettivologia, Terapia intensiva, Nefrologia, Pronto Soccorso, Ortopedia, Cardiologia, Dermatologia, Ostetricia e Ginecologia.
Quota di partecipazione
la partecipazione all'intero percorso formativo blended learning � gratuita per gli infermieri del SSR siciliano.
Programma del seminario residenziale
Accreditamento ECM
Il CEFPAS, in qualit� di Provider Regionale ECM, accrediter� i seminari per le figure professionali di Infermiere e Infermiere Pediatrico. Per il rilascio dei crediti formativi ogni partecipante effettua a fine attivit� la valutazione di gradimento e di apprendimento secondo le regole del sistema ECM.
Obiettivo generale
Fornire ai partecipanti conoscenze e strumenti per prevenire l'uso inappropriato dei farmaci e per contribuire attivamente alla segnalazione delle ADR/ADE nel sistema di Farmacovigilanza.
Contenuti principali
Perch� la farmacovigilanza. Definizioni, classificazione e meccanismi patogenetici delle reazioni avverse da farmaci. Ruolo dell'infermiere nel sistema di farmacovigilanza: la segnalazione spontanea di sospetta reazione avversa. Ruolo dell'infermiere nell'uso appropriato dei farmaci. Le fonti di informazione in farmacovigilanza. Appropriatezza prescrittiva e reazioni avverse a farmaci: scenari clinici.
Numero partecipanti
5.000. Saranno formate classi virtuali da massimo 300 operatori ciascuna. All'avvio del corso gli iscritti riceveranno tramite e-mail username e password personali per accedere alla piattaforma "CEFPAS e-Learning". L'attivit� FAD sar� in erogazione per due mesi ed andr� completata entro la data di chiusura indicata. Il corso viene concluso a superamento del questionario di apprendimento e con la compilazione della scheda di valutazione ECM.
Durata
10 ore.
Note
Il livello di apprendimento dei partecipanti � monitorato attraverso la somministrazione di specifici questionari on line su piattaforma � autovalutazione, test di apprendimento e di gradimento. � prevista la partecipazione a forum tematici e sessioni in chat.
Prerequisiti
La partecipazione alle attivit� seminariali in aula � propedeutica all�inserimento nelle classi virtuali in autoapprendimento in modalit� FAD/e-Learning.
All'atto dell'iscrizione � quindi richiesta:
1) la disponibilit� tecnologica (pc, rete e indirizzo e-mail personale),
2) la padronanza nell�uso del pc,
3) la padronanza nell�uso di Internet e della posta elettronica.
Requisiti tecnici
PC corredato di scheda Video (SVGA), scheda audio e casse; Sistema Operativo Windows 98 SE/ME/2000/XP; un indirizzo di posta elettronica ed una connessione Internet, preferibilmente ADSL.
Accreditamento
Il CEFPAS in qualit� di Provider regionale ECM, ha attribuito al corso Fad 15 crediti per le figure professionali di Infermiere e Infermiere pediatrico. Per il rilascio dei crediti formativi ogni partecipante effettua a fine attivit� la valutazione di gradimento e di apprendimento secondo le regole del sistema ECM.
Sezione Iscrizioni Online
|
VIII seminario 7 ottobre 2013 CEFPAS - COLLEGIO IPASVI DI ENNA |
Domanda partecipazione |
NOTA
A partire dal mese di novembre 2013 sar� possibile iscriversi direttamente alle attivit� FAD/e-Learning previste dal progetto.
